Presentazione

L’edizione 2026 del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti “Alessandro Pizzorusso” sarà la quindicesima e si svolgerà in modalità mista (in presenza OPPURE da remoto) dal 12 al 30 gennaio 2026.

 

In questi anni sono stati a Pisa per partecipare al Corso di Alta formazione più di 1.200 corsisti provenienti da diciotto differenti Paesi (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Italia, Messico, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Spagna, Svizzera, Uruguay, Venezuela).

La nostra finalità è stata sempre quella di dare un piccolo apporto alla diffusione della cultura dei diritti, del rispetto della dignità umana e della lotta alle discriminazioni di vario genere.

Non sta a noi giudicare se e in che misura ci siamo riusciti, quello che possiamo assicurare è di non aver mai fatto mancare il nostro impegno e la nostra determinazione.

 

La notorietà che il Corso di Alta formazione è riuscita ad ottenere in Europa ed in America Latina non è certamente merito nostro, ma di tutti gli autorevoli colleghi ed amici italiani e stranieri che ci hanno onorato della loro presenza e che hanno determinato l’alto livello scientifico unanimemente riconosciuto al Corso. È questa l’occasione per noi per rivolgere a tutti loro il nostro sentito ringraziamento.

 

Ogni anno il numero dei partecipanti al Corso è andato aumentando e in quattro edizioni abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni con anticipo per raggiungimento del numero massimo di iscritti che eravamo nelle condizioni di gestire in maniera seria ed adeguata allo scopo.

 

Nello spirito e tra le finalità del Corso c’è anche quella di offrire agli iscritti, insieme a sessioni di elevato livello scientifico, la possibilità di conoscere e frequentare la storica Università di Pisa, fondata nel 1343, e di godere delle bellezze artistiche che una città famosa nel mondo può offrire.

 

Più nel dettaglio, per coloro che seguiranno il Corso IN PRESENZA, gli incontri si svolgeranno dal lunedì al venerdì, sia mattino che al pomeriggio (il venerdì solo al mattino) ed avranno la durata di sette ore al giorno (9-12,30 e 15-18,30); coloro che invece frequenteranno il Corso DA REMOTO, seguiranno gli incontri del pomeriggio (15-18,30 ora italiana) dal lunedì al giovedì.

 

La veste degli incontri conoscerà diverse formule: conferenze magistrali, opinioni a confronto, tavole rotonde, discussione di casi giurisprudenziali, presentazioni di libri, etc.

Ogni incontro sarà presentato attraverso una breve introduzione e sarà garantito in ogni caso un periodo, pari ad almeno un terzo, per il dibattito con i partecipanti al Corso.

 

Le relazioni e gli interventi saranno affidati a docenti che, con il loro prestigio ed il loro impegno, hanno determinato il successo del Corso nei quattordici anni di attività.

Per questo motivo, con grande piacere, riportiamo alla fine di questa presentazione, l’elenco dei docenti del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti (2012-2025).

Il programma definitivo sarà pubblicato sul sito entro il 15 novembre 2025.

Le lezioni si terranno in larga misura in spagnolo ed in pochi casi in italiano.

 

L’iscrizione dovrà essere perfezionata entro il 15 dicembre 2025, attraverso la compilazione e l’invio del presente form e attraverso il pagamento della quota di iscrizione, a partire dal 1° luglio e, comunque, non oltre il 15 dicembre 2025.

Solo con il pagamento della quota l’iscrizione si perfeziona e solo allora sarà rilasciato il certificato di ammissione al Corso.

 

Il programma del Corso, le modalità di iscrizione e di pagamento della quota di immatricolazione saranno comunicate attraverso

 

Per gli sconti praticati si rinvia al modulo di pre-iscrizione e alle FAQ.

 

Ad ogni iscritto sarà inviato, con il programma definitivo, il materiale per seguire il tema trattato a lezione e per eventuali approfondimenti.

Il materiale consisterà in una nota bibliografica ed in alcuni scritti allegati in pdf relativi al tema oggetto dell’incontro.

Agli iscritti saranno altresì resi disponibili in omaggio, in pdf, i volumi contenenti gli Atti dei seminari interni del Corso di Alta Formazione relativi agli anni 2015-2025.

 

Coloro che parteciperanno IN PRESENZA alla XV edizione del Corso riceveranno il Diploma di Perfezionamento rilasciato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

Inoltre, coloro che parteciperanno IN PRESENZA potranno approfondire uno dei temi trattati nel Corso attraverso la presentazione, entro il 31 luglio 2026, di una tesina (per le cui caratteristiche si prega di consultare la sezione delle FAQ) che, se positivamente valutata dal Comitato organizzativo del Corso, darà diritto al conseguimento del Diploma di Specializzazione.

Coloro che frequenteranno il Corso DA REMOTO riceveranno il Certificato di Perfezionamento rilasciato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

 

I corsisti che interverranno al Seminario interno (uno degli appuntamenti tradizionali del Corso, aperto sia a coloro che frequentano IN PRESENZA sia a coloro che seguiranno DA REMOTO), potranno inviare il testo scritto del loro intervento entro il 30 settembre 2026; gli interventi relativi al Seminario interno saranno pubblicati in un volume edito dalla University Press della Università di Pisa.

 

Il numero dei partecipanti al Corso è limitato.

 

 

A presto

 

Roberto Romboli, Giuseppe Campanelli e Gianluca Famiglietti

 

***

 

ELENCO DEI DOCENTI IMPEGNATI NELL’AMBITO DEL

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN GIUSTIZIA COSTITUZIONALE E TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI

PISA – DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

 

 

Ugo Adamo, Associato di Istituzioni di diritto pubblico, Università della Calabria.

Luis Aguiar de Luque, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad Carlos III de Madrid, ex Vocal del Consejo General del Poder Judicial.

Manuel Aragón Reyes, Emérito de Derecho Constitucional, Universidad Autónoma de Madrid, ex Magistrado del Tribunal Constitucional de España.

Elviro Aranda Álvarez, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad Carlos III de Madrid.

Silvia Bagni, Associata di Diritto pubblico comparato, Università di Bologna.

Francisco Balaguer Callejón, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad de Granada.

Abraham Barrero Ortega, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad de Sevilla.

Víctor Bazán, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad Católica de Cuyo-San Juan de Argentina.

Ilario Belloni, Associato di Filosofia del diritto, Università di Pisa.

Tula Benitez Vásquez, Profesora de Derecho Constitucional, Universidad Privada Antenor Orrego de Trujillo (Perù).

Paloma Biglino Campos, Catedrática de Derecho Constitucional, Universidad de Valladolid.

Elena Bindi, Ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Siena.

Franco Bonsignori, Ordinario di Filosofia del diritto, Università di Pisa.

Andrés Bordalí, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad Austral de Chile.

Umberto Breccia, Emerito di Diritto Privato, Università di Pisa.

Rodrigo Brito Melgarejo, Profesor de Derecho Constitucional, Universidad Nacional Autónoma de México.

Gregorio Cámara Villar, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad de Granada.

Giuseppe Campanelli, Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Pisa.

Michele Carducci, Ordinario di Diritto pubblico comparato, Università del Salento.

Marta Caredda, Ricercatrice di Diritto costituzionale, Università di Roma Tre.

Paolo Caretti, Emerito di Diritto costituzionale, Università di Firenze.

Ana Carmona Contreras, Catedrática de Derecho Constitucional, Universidad de Sevilla.

Marc Carrillo, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad Pompeu Fabra de Barcelona.

†Paolo Carrozza, Ordinario di Diritto costituzionale, Scuola Superiore S. Anna di Pisa.

Daniele Chinni, Associato di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Roma Tre.

†Pasquale Costanzo, Emerito di Diritto costituzionale, Università di Genova.

Marilisa D’Amico, Ordinaria di Diritto costituzionale, Università Statale di Milano.

Francesco Dal Canto, Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Pisa.

Luiz Alberto David de Araujo, Professor de Direito Constitucional, Pontifícia Universidade Católica de São Paulo.

Manuel de Jesús Corado De Paz, Director del Centro Iberoamericano de Investigaciones Jurídicas y sociales, Universidad de Chiapas (México).

Ugo De Siervo, Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Firenze, Presidente Emerito della Corte costituzionale italiana.

Francisco Javier Díaz Revorio, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad de Castilla-La Mancha.

Ascensión Elvira Perales, Catedrática de Derecho Constitucional, Universidad Carlos III de Madrid.

Eloy Espinosa-Saldaña Barrera, Catedrático de Derecho Constitucional, Pontificia Universidad Católica del Perú, ex Magistrado del Tribunal Constitucional de Perú.

Gianluca Famiglietti, Associato di Diritto costituzionale, Università di Pisa.

Luigi Ferrajoli, Emerito di Teoria generale del diritto, Università di Roma Tre.

Eduardo Ferrer Mac-Gregor, Presidente Emérito de la Corte Interamericana de Derechos Humanos.

Rogelio Flores Pantoja, Director del Instituto de Estudios Constitucionales del Estado de Querétaro, México.

Silvio Gambino, Ordinario di Diritto pubblico comparato, Università della Calabria.

Francisco Javier García Roca, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad Complutense de Madrid.

Francesca Giardina, Ordinaria di Diritto privato, Università di Pisa.

Laura Gómez Abeja, Titular de Derecho Constitucional, Universidad de Sevilla.

Itziar Gómez Fernández, Titular de Derecho Constitucional, Universidad Carlos III de Madrid, Letrada del Tribunal Constitucional de España.

Germán Gómez Orfanel, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad Complutense de Madrid.

Yolanda Gómez Sánchez, Catedrática de Derecho Constitucional, Universidad Nacional de Educación a Distancia.

Gorki Gonzales Mantilla, Catedrático de Derecho Constitucional, Pontificia Universidad Católica del Perú.

Tommaso Greco, Ordinario di Filosofia del diritto, Università di Pisa.

Tania Groppi, Ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Siena.

Natalia Marzia Gusmerotti, Ricercatrice di Economia e Gestione delle Imprese, Università di Roma, Tor Vergata.

Luis Jimena Quesada, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad de València.

Javier Jiménez Campo, Catedrático de Derecho Constitucional, ex Secretario General del Tribunal Constitucional de España.

Marta Kłopocka-Jasińska, Profesora Adjunta de Derecho Constitucuional, Università di Wroclaw.

Marcelo Labanca Correa de Araujo, Professor de Direito Constitucional, Universidade Católica de Pernambuco.

Luis López Guerra, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad Carlos III di Madrid, ex Magistrado del Tribunal Constitucional de España y ex Magistrado del Tribunal Europeo de Derechos Humanos.

Juan Manuel López Ulla, Titular de Derecho Constitucional, Universidad de Cádiz.

Adolfo Lucas Esteve, Titular de Derecho Civil, Universidad Abat Oliba CEU, Barcelona.

Massimo Luciani, Emerito di Istituzioni di diritto pubblico, Università La Sapienza di Roma, Giudice costituzionale.

Elena Malfatti, Ordinaria di Diritto costituzionale, Università di Pisa.

Simone Marinai, Associato di Diritto dell’Unione europea, Università di Pisa.

Augusto Martín De La Vega, Titular de Derecho Constitucional, Universidad de Salamanca.

María Elena Martínez Barahona, Titular de Ciencia Política, Universidad de Salamanca.

Rubén Martínez Dalmau, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad de València.

Giuseppe Martinico, Ordinario di Diritto pubblico comparato, Scuola Superiore S. Anna di Pisa.

Anna Mastromarino, Ordinaria di Diritto pubblico comparato, Università di Torino.

Antonio Maués, Professor Titular do Instituto de Ciências Jurídicas da Universidade Federal do Pará.

Luca Mezzetti, Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Bologna.

Haideer Miranda Bonilla, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad de Costa Rica y Letrado de la Sala Constitucional, Corte Suprema de Justicia.

Andrea Morrone, Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Bologna.

Emanuela Navarretta, Ordinaria di Diritto privato, Università di Pisa, Giudice costituzionale.

Matteo Nicolini, Associato di Diritto pubblico comparato, Università di Verona.

Michele Nisticò, Giudice del Tribunale di Arezzo.

†Valerio Onida, Emerito di Diritto costituzionale, Università di Milano, Presidente Emerito della Corte costituzionale italiana.

Emilio Pajares Montolio, Titular de Derecho Constitucional, Universidad Carlos III de Madrid.

Saulle Panizza, Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Pisa.

Leonardo Pasquali, Ordinario di Diritto internazionale, Università di Pisa.

Paolo Passaglia, Ordinario di Diritto pubblico comparato, Università di Pisa.

Giorgia Pavani, Ordinaria di Diritto pubblico comparato, Università di Bologna.

Lucio Pegoraro, Ordinario di Diritto pubblico comparato, Università di Bologna.

Antonio Pérez Miras, Profesor Ayudante Doctor, Universidad de Granada.

José María Pérez Monguió, Catedrático de Derecho Administrativo, Universidad de Cádiz.

Javier Pérez Royo, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad de Sevilla.

† Pablo Pérez Tremps, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad Carlos III di Madrid, ex Magistrado del Tribunal Constitucional de España.

Andrea Pertici, Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Pisa.

Luis Petit Guerra, Profesor de Derecho Procesal Constitucional, Universidad de Monteávila.

Barbara Pezzini, Ordinaria di Diritto costituzionale, Università di Bergamo.

Nicola Pignatelli, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Bari.

Andrea Pisaneschi, Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Siena.

Dianora Poletti, Ordinaria di Diritto Privato, Università di Pisa, Consigliera della Corte di cassazione.

Gina Pomepu, Professora de Direito Constitucional, Universidade de Fortaleza, Brasil.

Susanna Pozzolo, Ordinaria di Filosofia del diritto, Università di Brescia.

Miguel Angel Presno Linera, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad de Oviedo.

Sabrina Ragone, Associata di Diritto pubblico comparato, Università di Bologna.

Guido Raimondi, Presidente di Sezione della Corte di cassazione. Presidente Emerito della Corte europea dei diritti dell’uomo.

Miguel Revenga Sánchez, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad de Cádiz.

Fernando Rey, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad de Valladolid.

Eugenio Ripepe, Emerito di Filosofia del diritto, Università di Pisa.

Maria Roca, Catedrática de Derecho Constitucional, Universidad Complutense de Madrid.

Blanca Rodríguez Ruiz, Titular de Derecho Constitucional, Universidad de Sevilla.

Roberto Romboli, Emerito di Diritto costituzionale, Università di Pisa, membro del Consiglio Superiore della Magistratura.

Silvia Romboli, Profesora de Derecho Constitucional, Universidad Ramon Llull ESADE de Barcelona.

Emanuele Rossi, Ordinario di Diritto costituzionale, Scuola Superiore S. Anna di Pisa.

Antonio Ruggeri, Emerito di Diritto costituzionale, Università di Messina.

María Ruiz Dorado, Investigadora de Derecho Constitucional, Universidad de Castilla-La Mancha.

Gerardo Ruiz Rico Ruiz, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad de Jaén.

Marco Ruotolo, Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Roma Tre.

Maria Sofia Sagüés, Universidad Austral de Buenos Aires.

†Néstor Pedro Sagüés, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad de Buenos Aires.

José Alejandro Saiz Arnaiz, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad Pompeu Fabra de Barcelona.

Octavio Salazar Benítez, Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad de Cordoba.

Giuliano Serges, Ricercatore di Diritto cotituzionale, Università di Roma Tre.

Gaetano Silvestri, Emerito di Diritto costituzionale, Università di Messina, Presidente Emerito della Corte costituzionale, ex Presidente dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti.

Angioletta Sperti, Ordinaria di Diritto pubblico comparato, Università di Pisa.

Irene Spigno, Profesora de Teoría de la Constitución, Teoría de los Derechos Humanos y Derecho Constitucional Comparado, Universidad Autónoma de Coahuila (México). Directora de la Academia Interamericana de Derechos Humanos.

Germán Teruel Lozano, Titular de Derecho Constitucional, Universidad de Murcia.

Guillaume Tusseau, Professeur de Droit public à Sciences Po – École de Droit (Paris).

Víctor Vázquez Alonso, Titular de Derecho Constitucional, Universidad de Sevilla.

Eduardo Andrés Velandia Canosa, Presidente de la Asociación Mundial de Justicia Constitucional y de la Asociación Colombiana de Derecho Procesal Constitucional.

Tomás Vidal Marín, Titular de Derecho Constitucional, Universidad de Castilla-La Mancha.

Gustavo Zagrebelsky, Emerito di Diritto costituzionale, Università di Torino, Presidente Emerito della Corte costituzionale italiana.