FAQ

Ad inizio 2026 si terrà la XV edizione del Corso di Alta Formazione (di seguito CAF)?

Sì, la quindicesima edizione del CAF si svolgerà tra il 12 ed il 30 gennaio 2026. Si potrà scegliere se seguire il CAF in presenza OPPURE da remoto (on line).

Come si svolgono le lezioni?

Per tre settimane dal lunedì al venerdì: dalle 9:00 alle 12:30 al mattino e dalle 15:00 alle 18:30 al pomeriggio. Chi seguirà il CAF da remoto (on line) assisterà soltanto alle lezioni pomeridiane (ora italiana)

Quali sono i costi di questa edizione del CAF? E come deve essere realizzato il pagamento della quota?

La quota di partecipazione è di 1.100 euro per la modalità IN PRESENZA (con o senza tesina) o di 400 euro per la partecipazione al Corso IN MODALITÀ ON LINE.

 

La quota di iscrizione potrà essere pagata tramite carta di credito (o in casi eccezionali e limitati tramite bonifico internazionale) nelle seguenti modalità.

 

Che titoli si ottengono frequentando il CAF?

La frequenza al Corso IN MODALITÀ ON LINE (quota di iscrizione di 400 euro) consentirà di ricevere il Certificato di Perfezionamento rilasciato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa (accompagnato da un certificato di 50 ore di frequenza).

La frequenza al Corso IN PRESENZA (quota di iscrizione di 1.100 euro) consentirà di ricevere il Diploma di Perfezionamento rilasciato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa (accompagnato da un certificato di 100 ore di frequenza).

Coloro che avranno frequentato il Corso IN PRESENZA – se lo desiderano e senza costi aggiuntivi – potranno elaborare una tesina su un tema relazionato con quelli trattati al CAF così da ricevere, in caso di valutazione positiva, il Diploma di Specializzazione.

 

Sono previsti sconti sulla quota di iscrizione?

Sono previsti sconti individuali e sconti collettivi

 

MODALITÀ IN PRESENZA: costo pieno € 1.100

 

Sconti individuali: Lo sconto si applica in base alla data di effettuazione del pagamento, non in base a quella dell’invio del modulo di pre-iscrizione

– Pagamento entro il 31 luglio 2025: 550 € (percentuale di sconto 50 %)

– Pagamento entro il 31 agosto 2025: 660 € (40 %)

– Pagamento entro il 30 settembre 2025: 770 € (30 %)

– Pagamento entro il 31 ottobre 2025: 880 € (20 %)

– Pagamento entro il 30 novembre 2025: 990 € (10 %)

– Pagamento a partire dal 1° dicembre 2025: 1100 € (costo pieno)

 

Sconti riservati (Indipendentemente dalla data di pagamento)

– Ex Allievi di precedenti edizioni del CAF: 500 € per corso presenziale da tre settimane (prezzo fisso).

Ex Allievi del corso di specializzazione dell’Università di Castilla-La Mancha di Toledo hanno 30 % di sconto non cumulativo con altri sconti; si applica indipendentemente dalla data di pagamento se più conveniente (es. per chi si iscrive a partire dal 1° di ottobre 2025.

Dottorandi di Università italiane e spagnole: 600 € per corso presenziale da tre settimane (prezzo fisso).

 

Sconti per gruppi (non cumulabili con gli sconti individuali, ma applicati a prescindere dalla data di perfezionamento del pagamento, comunque entro il 31 dicembre 2025)

– Gruppi tra 5 e 10 partecipanti: 20% di sconto

– Gruppi tra 11 e 20 partecipanti: 30 % di sconto

– Gruppi tra 21 e 30 partecipanti: 40 % di sconto

– Gruppi con oltre 31 partecipanti: 50 % di sconto

 

MODALITÀ ONLINE: costo pieno € 400

 

Sconti individuali: Lo sconto si applica in base alla data di effettuazione del pagamento, non in base a quella dell’invio del modulo di pre-iscrizione

– Pagamento entro il 31 luglio 2025: 250 €

– Pagamento entro il 31 ottobre 2025: 350 €

– Pagamento a partire dal 1° novembre 2025: 400 €

 

Sconti per gruppi (non cumulabili con gli sconti individuali, ma applicati a prescindere dalla data di perfezionamento del pagamento, comunque entro il 31 dicembre 2025)

– Gruppi tra 5 e 20 partecipanti: 250 €

– Gruppi da 21 partecipanti in su: 200 €

 

 

Gli sconti sono cumulabili?

Gli sconti individuali e gli sconti collettivi non sono cumulabili.

I posti sono limitati?

Sì. Saranno accettati massimo 100 iscritti. Ricordiamo a tutti che l’iscrizione si perfeziona con il pagamento della quota di partecipazione e non con il semplice invio del modulo di preiscrizione.

I titoli rilasciati saranno apostillati?

Sì, tutti i titoli rilasciati dal CAF saranno apostillati a carico dell’Organizzazione del Corso.

Vorrei sapere qualcosa in più sulla tesina.

Al termine delle 3 settimane di lezione FREQUENTATE IN PRESENZA (che danno diritto al Diploma di Perfezionamento, se si è frequentato almeno il 70% delle lezioni) ogni Allievo può decidere di preparare, nei mesi successivi e nella propria lingua, una tesina su un tema relazionato con quelli trattati al CAF, individuato di intesa con il Comitato organizzativo e che poi valuterà il prodotto finale. Solo la valutazione positiva della tesina dà diritto al conseguimento del Diploma di Specializzazione.

La tesina deve essere inviata all’indirizzo mail del Corso, per la valutazione, entro il 31 luglio 2026.

Quali sono le indicazioni per la realizzazione della tesina finale?

La tesina, scritta nella lingua di origine del partecipante al Corso, deve essere compresa tra le 90.000 e le 150.000 battute e dovrà essere consegnata entro il mese di luglio successivo allo svolgimento del Corso. Il tema sarà concordato con il Comitato organizzativo. Inviata la tesina alla Segreteria del Corso e all’esito della valutazione positiva della stessa, il diploma di specializzazione verrà inviato al domicilio indicato dal partecipante al Corso.

Si potrà accedere alla biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza?

Sì; sarà possibile consultare libri e riviste nella Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza, soprattutto in vista della scelta del tema della tesina finale.

Qual è il programma delle lezioni? In che lingua verranno impartite le lezioni?

Le lezioni verranno tenute da professori che, per prestigio ed impegno, hanno contribuito a determinare il successo del CAF in tredici anni di attività.

Nella sezione “Presentazione” si può consultare l’elenco dei docenti che hanno partecipato, in qualità di relatori, al CAF in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei Diritti (2012-2024).

Il programma definitivo verrà pubblicato nella sezione del sito “Nuova Edizione” prima del 15 novembre del 2024.

Le sessioni si svolgeranno nelle due lingue ufficiali del Corso: spagnolo (la quasi totalità) e italiano.

Quando ci si potrà iscrivere al Corso?

L’iscrizione dovrà essere fatta dal 1° luglio al 15 dicembre 2025 compilando ed inviando il presente modulo di preiscrizione e pagando la quota di iscrizione non oltre il 15 dicembre 2025.

Il certificato di ammissione al Corso verrà inviato solo dopo il pagamento della quota.

Quali passaggi devo compiere per formalizzare l’iscrizione?

L’iscrizione al corso avviene in 3 passaggi:

1.      invio del modulo di preiscrizione;

2.      pagamento della quota di iscrizione;

3.      invio di copia PDF della ricevuta attestante il pagamento.

1. Compilazione del modulo di preiscrizione, tramite Form di Google

2. A partire dal 1° luglio 2025 sarà possibile effettuare il pagamento della quota di iscrizione tramite carta di credito secondo le modalità che saranno rese note sul sito https://cafdirittifondamentali.jus.unipi.it

3. Una volta effettuato il pagamento, l’aspirante corsista deve inviare sempre all’indirizzo cafdirittifondamentali@jus.unipi.it copia della ricevuta attestante l’avvenuto pagamento; a questo punto verrà inviato il certificato di ammissione all’indirizzo e-mail comunicato nel modulo di preiscrizione dall’iscritto.

 

Oltre alla frequenza delle lezioni, a cosa altro dà diritto l’iscrizione al Corso?

Ogni iscritto riceverà il programma finale, il materiale didattico per seguire le sessioni e per un eventuale approfondimento. Il materiale comprenderà una nota bibliografica ed alcuni scritti sul tema forniti in pdf.

Gli iscritti riceveranno anche i volumi in pdf che contengono gli atti dei Seminari interni del CAF relativi agli anni 2015-2025.

È previsto un Seminario finale riservato ai partecipanti al CAF?

Sì, il Seminario interno animato dagli Allievi (sia coloro che frequenteranno il Corso IN PRESENZA sia coloro che frequenteranno il Corso DA REMOTO) rappresenta ormai un appuntamento tradizionale del CAF; nei giorni precedenti alla data prevista per il suo svolgimento (29 gennaio 2026) verranno raccolte le prenotazioni ed i temi degli interventi individuali.

I partecipanti al Seminario potranno inviare un testo scritto dei propri interventi non oltre il 30 settembre 2026 a cafdirittifondamentali@jus.unipi.it affinché siano pubblicati in un volume edito da Pisa University Press.

Il Seminario interno della XV edizione del CAF avrà come tema Diritti costituzionali e intelligenza artificiale.

Sarà possibile accedere alla mensa universitaria?

Sì, ogni iscritto al CAF riceverà una tessera magnetica – che dovrà caricare autonomamente – per accedere alla mensa universitaria e consumare pasti a tariffe riservate agli studenti.

Sono previste convenzioni con strutture alberghiere cittadine?

Sì, si prega di consultare la sezione del sito internet dedicata alla “Nuova edizione”.