Il Corso è cofinanziato coi fondi del Progetto TNE DESK

Progetto “TNE-TNE-DESK: Developing Shared Knowledge in Innovative Materials and Digital Transformation for Sustainable Economy and Green Transition”
Codice Progetto TNE23-00022 – CUP: H91I24000380007
Programma di finanziamento: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’università” – Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, Sotto-investimento T4 “Iniziative Transnazionali in materia di istruzione”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Website: https://www.tne-desk.org/

Il progetto TNE DeSK (Developing Shared Knowledge), finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con il sostegno dell’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU, nasce per promuovere la cooperazione internazionale nell’ambito dell’istruzione superiore, integrando innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale.

In particolare, i progetti TNE hanno come obiettivo generale la promozione della cooperazione con Istituzioni universitarie estere al fine di incentivare l’internazionalizzazione delle Università italiane e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale. I progetti TNE mirano a realizzare percorsi di mobilità internazionale sia per docenti che per studenti e possono anche sviluppare programmi di Double/Joint Degree e programmi di formazione avanzata post-laurea (TNE AdvancedSkills).

Pertanto, DESK è stato pensato per promuovere la cooperazione internazionale integrando tematiche quali innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale attraverso attività di mobilità, ricerca, formazione e sviluppo di competenze avanzate. Per fare ciò il progetto coinvolge un consorzio di 10 università italiane e 68 università partner provenienti dall’America Latina, dai Balcani e dalla Turchia e prevede l’erogazione di quasi 450 borse di mobilità oltre all’organizzazione di Advanced Skills Courses (di cui per il 2026 farà parte anche il Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti organizzato dall’Università di Pisa)